E’ la Sicilia la regione dove si consumano più farmaci

Estimated read time 2 min read
Acqua

La Sicilia è la Regione italiana che registra il maggior consumo di farmaci nel 2012. La provincia autonoma di Bolzano e la Liguria sono invece le realtà territoriali con i consumi minori.faraci
Il dato è contenuto nel Rapporto realizzato dall’Osservatorio sull’impiego dei medicinali (OsMed) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

Dai dati risulta che il consumo di farmaci in regime di assistenza è più alto in Sicilia (1.110 dosi giornaliere ogni 1000 abitanti). Seguono il Lazio (1.097 dosi), la Sardegna (1.082 dosi) e la Puglia (1.081 dosi). I valori più bassi al contrario sono rappresentati dalla provincia autonoma di Bolzano (743 dosi) e dalla provincia autonoma di Trento (864 dosi). Le altre regioni “virtuose” risultano essere la Liguria (881 dosi) e la Valle d’Aosta (896 dosi). Il maggior incremento del consumo di farmaci si riscontra in Sardegna ed in Lombardia (+2%). Le maggiori riduzioni nei consumi si sono  invece verificate in Liguria (-2,5%) e in Basilicata (-2,2%).

Per quanto riguarda gli antibiotici, il rapporto sottolinea come il consumo è caratterizzato da un gradiente nord-sud. La Campania, la Puglia e la Calabria sono le regioni che presentano il maggior consumo, al contrario della P.A. di Bolzano, della Liguria e del Friuli Venezia Giulia, le regioni con i consumi minori.

Nel rapporto presenti anche i dati che riguardano le categorie terapeutiche più prescritte: al primo posto in termini di consumo (516 dosi giornaliere per mille abitanti) e di spesa farmaceutica totale (4.350 milioni di euro) si collocano i farmaci cardiovascolari. Al secondo posto, sia per consumo che per spesa si collocano i farmaci dedicati al metabolismo e all’apparato gastrointestinale, seguiti dai farmaci del sangue. I farmaci immunomodulatori e antineoplastici rappresentano la terza categoria terapeutica in termine di spesa farmaceutica complessiva, sia pubblica che privata, con un totale di 3.323 milioni di euro.

Potrebbe anche interessarti

altri articoli di...

+ There are no comments

Add yours