
Sono aperte le selezioni per alcune figure professionali da impiegare nella località montana di Piano Battaglia, all’interno di un progetto cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio- Dipartimento Politiche giovanili e Servizio civile Nazionale nell’ambito dell’avviso “Giovani per la valorizzazione dei Beni pubblici” e promosso dal Circolo Legambiente Francesco Lojacono.
In particolare il progetto prevede la creazione di un Centro poli-funzionale “Il Grifone” dalla forte connotazione educativa, basato sulla cultura della sostenibilità e della creatività, destinato alla divulgazione del patrimonio storico-ambientale e naturalistico del territorio da realizzare. E’ rivolto ai giovani con età inferiore ai 35 anni.
La selezione riguarda figure professionali per le attività di:
– accoglienza, informazione e segreteria (necessari Esperienza pregressa nel ruolo, conoscenza fluente della lingua inglese, ottimo utilizzo del pacchetto office, disponibilità a lavorare anche durante i giorni festivi)
– comunicazione (E’ richiesta la capacità di operare ad alto livello con le logiche di comunicazione digitale, la conoscenza dei new media e delle attività di marketing legate al WEB, completano il profilo l’ottima conoscenza della lingua Inglese unitamente all’attitudine al lavoro di gruppo. Dovrà aver realizzato o partecipato alla realizzazione di piani di comunicazione comprendenti le attività di below the line e di above the line su media tradizionali e su base internet per quanto riguarda comunicazione sia corporate sia di prodotto/servizio.)
– monitoraggio e valutazione del progetto e delle attività (buona conoscenza dei sistemi operativi e applicativi informatici di larga diffusione, esperienza professionale: post laurea, effettiva, di attività esperita e comprovata presso Enti pubblici o privati riferita ad attività di monitoraggio e valutazione di programmi e/o progetti europei e/o nazionali;)
– Esperto in management culturale e turismo naturalistico (saper fornire servizi di organizzazione e intermediazione in ambito turistico-culturale, organizzare e gestire di eventi espositivi, collegati a manifestazioni culturali e congressuali o di interesse storico-artistico, prefigurare azioni di valorizzazione e promozione del territorio)
– esperto naturalista (possedere comprovata esperienza in materia di gestione ambientale desumibile dal curriculum vitae, buone nozioni ed esperienza pratica relativa alla componente floristica e faunistica, comprovata esperienza in materia di ideazione ed organizzazione di attività di informazione, formazione e divulgazione, di attività didattiche nonché di organizzazione di eventi inerenti tale specifico ambito di interesse, buona capacità di utilizzo dei principali applicativi informatici, conoscenza della lingua inglese)
– educatore ambientale (attenzione, sensibilità per le problematiche ambientali, conoscenza delle risorse naturali, della geografia, dell’ambiente naturale e antropico del territorio, conoscenza di alcune discipline naturali, quali ecologia, botanica, zoologia, geologia, aggiornamento costante sulle modalità pedagogiche e didattiche, capacità di comunicazione e gestione delle dinamiche di gruppo, pianificazione e organizzazione di percorsi formativi diversi, capacità di progettazione e coordinamento, conoscenza della lingua inglese)
La candidatura, con l’invio in allegato del curriculum vitae dettagliato, datato e firmato, riportante le dichiarazioni ai sensi del D.P.R. 445/2000e del D.Lgs n. 196/2003 e un documento di riconoscimento, dovrà pervenire entro e non oltre il 15 febbraio 2016 alla mail [email protected] indicando nell’oggetto la figura professionale per la quale ci si intende candidare