
Alfano è andato in giro a raccontare che !questa manovra va nella direzione giusta, ovvero non si aumenta la pressione fiscale”. Letta, peggio di lui, ha sbalordito con dichiarazione, quasi fantascientifiche, sulla mancanza di tasse. Ma è così? Non aumenta nulla con la legge di stabilità?
Il sostegno al cuneo fiscale porterà in busta paga una manciata di euro, mance per miserabili verrebbe da dire. I bonus per la ristrutturazione edilizia son un aiuto minimo per il settore, e dubitiamo che molti ne faranno uso. C’è la Service Tax, che si chiama Trise: i proprietari di prima casa spenderanno meno della somma di Imu e Tares, ma per sulle seconde case sfitte sarà una stangata.
Ma facendo le somme, tra dare ed avere c’è chi guadagna? Secondo le simulazioni su 6 tipologie di redditi effettuate dall’Osservatorio Nazionale della Federconsumatori, il taglio del cuneo fiscale porta in tasca un centinaio di euro l’anno. I tributi, invece, vanno dai 182 euro l’anno per un lavoratore dipendente in affitto a 900 euro (per un pensionato con la casa di proprietà).
Continua a leggere: http://www.lindipendenza.com/ma-quali-meno-tasse-ci-sono-un-po-nascoste-e-un-po-no/