
E’ stato chiuso il sondaggio di Cefalù Web che chiedeva, ai suoi lettori, un parere sull’organizzazione dello Sherbeth Festival 2012.
Tre erano le risposte tra cui scegliere alla domanda “Sherbeth 2012: siete soddisfatti?” :
– Si, c’è stata un’ottima organizzazione
– In parte, si poteva fare meglio
– No, l’organizzazione è stata scadente
Il 47% dei rispondenti, la maggioranza, ha selezionato la risposta “Si, c’è stata un’ottima organizzazione” esprimendo, dunque, un parere molto positivo sulla riuscita dell’evento. Il 34% dei lettori ha scelto l’opzione “In parte, si poteva fare meglio” sostenendo che nonostante la buona riuscita complessiva della manifestazione sarebbe stato possibile apportare alcune migliorie.
Solo il 19% dei votanti ha optato per la risposta “No, l’organizzazione è stata scadente” lamentandosi, quindi, per la gestione complessiva dello Sherbeth 2012.
Se si sommano le percentuali relative alle prime due opzioni di risposta si arriva al dato complessivo dell’ 81% che indica come, nel complesso, l’edizione di quest’anno abbia lasciato ben pochi scontenti.
Sherbeth Festival 2012? Decisamente promosso.
Approfondimento metodologico
Perché i risultati del sondaggio non posso essere considerati rappresentativi, in modo assoluto, dell’opinione dei cefaludesi?
Nonostante, statisticamente, il numero dei rispondenti al sondaggio potrebbe essere considerato sufficiente al fine di estendere i risultati ottenuti all’universo di riferimento (tutti i cittadini di Cefalù), ci sono delle motivazioni metodologiche che non rendono possibile la generalizzazione dei risultati:
– Per poter generalizzare i risultati è necessario costruire un campione casuale semplice (vale a dire che ogni membro della popolazione di riferimento deve essere scelto casualmente e avere le stesse possibilità di essere selezionato rispetto agli altri membri). In questo caso non è stato costruito un campione ma si è verificato il fenomeno dell’auto-selezione dei rispondenti.
– La tecnica di rilevazione utilizzata (sondaggio su un sito web) incorre nella problematica del digital divide generazionale. Non tutte le fasce della popolazione hanno la stessa dimestichezza con il pc e con internet. Essendoci delle fasce che accedono in misura nettamente minore al web rispetto ad altre, ne consegue che il parere di quelle stesse fasce è presente in minima misura nei risultati del sondaggio.
I metodi di ricerca utilizzati, tuttavia, consentono di ottenere risultati altamente indicativi del pensiero dei cittadini di Cefalù.
+ There are no comments
Add yours