
E’ di nuovo Iron Man 3 ad occupare il primo posto dei film più visti dello scorso weekend al cinema aggiudicandosi un incasso altissimo in tempi così brevi di programmazione. Infatti in sole due settimane il supereroe della Marvel ha incassato oltre 13 milioni di euro solamente in Italia. Anche in tutto il resto del mondo sta riscuotendo un enorme successo grazie agli effetti speciali “mozzafiato” del 3D accompagnati da una trama incalzante, intensa e simpatica. Bravissimi i protagonisti principali Robert Downey Jr e la bellissima Gwyneth Paltrow.
Al secondo posto si posiziona una fiaba rivisitata in chiave moderna resa sorprendentemente gotica Hansel & Gretel Cacciatori di Streghe in 3D. Dopo il cacciatore di vampiri di Timur Bekmabetov e il cacciatore di giganti di Bryan Singer, sbarcano al cinema i cacciatori di streghe Hansel e Gretel, protagonisti assoluti della favola che li riguarda generata dalla penna dei fratelli Grimm rivisitata con ottimi spunti sia dark che gotici. Eccone la trama: Da bambini, Hansel (Jeremy Renner) e Gretel (Gemma Arterton) vengono abbandonati nel bosco dai genitori; mentre vagano nel bosco, incontrano una casa completamente fatta di Marzapane, dove una terribile strega li rapisce e tiene prigionieri con l’intenzione di mangiarseli. Poco prima che riesca a mangiarsi Hansel, Gretel sconfigge e uccide la perfida strega bruciandola nel forno, scoprendo, durante la lotta, di essere misteriosamente immuni ai poteri delle streghe. Dopo quella volta, i due decidono di non tornare più dai loro genitori, convinti di essere stati abbandonati per egoismo, e di diventare cacciatori di streghe. Quindici anni dopo questi avvenimenti, Hansel e Gretel vengono chiamati dal sindaco di Augusta, in Germania per indagare sulle misteriose sparizioni di molti bambini. Ottimi gli effetti speciali, il trucco e le scenografie: oltre alla classica casa di marzapane, le case in legno, il bosco e tutto il resto: forse qualche discordanza tra il periodo storico (il medioevo si presume, visto che bruciavano le streghe) e le armi usate pistole con proiettili che sono state inventate qualche centinaio di anni dopo, ma siamo, in fondo, in presenza di una fiaba e le armi da fuoco, per questo genere di storia sembrano proprio indispensabili. Per gli amanti dell’azione ma anche i fautori dell’horror è assolutamente da vedere!!!!
All’ultimo posto sul podio dei film più visti dell’ultimo weekend troviamo il drammatico psicothriller Effetti Collaterali. Un capolavoro da Oscar del regista Soderbergh (oscar come miglior regista per Ocean Eleven) sui limiti estremi della finzione umana, dalla quale oggi noi tutti potremmo essere coinvolti. Un film che presenta una bellissima metrica, sceneggiatura avvincente e calibrata al secondo. Perfetti i dialoghi e ovviamente le scene, vista la riconosciuta maestria del regista come direttore della fotografia. Eccone la trama: Per affrontare il rientro del marito dopo un periodo di detenzione, Emily Taylor(Rooney Mara) decide di combattere la sua depressione affidandosi alle cure di uno specialista (Jude Law). Prova quindi una serie di farmaci, dei quali l’ultimo, l’Ablixa è determinante: infatti, una sera, non appena Martin(Channing Tatum) torna a casa, lei, immersa in un apparente stato di sonnambulismo, lo accoltella e ne provoca la morte. Le prove sono chiare, e dichiarano che sia stata certamente Emily l’assassino; tuttavia non viene incriminata, poiché non ricorda nulla. Quello che rende il film geniale è la capacità di portare lo spettatore ad indagare sulla finzione. Gli effetti collaterali del farmaco sono solo un pretesto per scandagliare la psiche di una donna che, per arrivare al suo successo economico, è disposta a deteriorare virtualmente la sua mente. Assolutamente consigliato!!!
Ecco i film in uscita questo weekend: 20 anni di meno commedia con Virginie Efira e Pierre Niney; Bellas Mariposas drammatico con Sara Podda; Confessions thriller con Yoshino Kimura e Yukito Nishii; Fire with Fire azione con Bruce Willis; La Casa horror con Jane Levy; L’uomo con i pugni di ferro azione con Russel Crowe; Mi rifaccio vivo commedia con Neri Marcorè e Margherita Buy; No I giorni dell’arcobaleno drammatico con Gael Garcia Bernal; Sta per piovere drammatico con Lorenzo Baglioni.
Vi ricordo che dal 9 al 16 maggio in tutta Italia si festeggia “La Festa del Cinema”, tutti i film in uscita in qualsiasi sala avranno un prezzo specialissimo 3 euro per i film in 2D e 5 euro per quelli in 3D. Quindi corriamo al cinema!!!!
Ciao amici cinefili da Giuseppe Romano